IBM i e Open Source: l’evoluzione silenziosa che parla Python

Articolo

Dalla stabilità storica alla flessibilità moderna: come la piattaforma IBM i su Power integra Python e le tecnologie Open Source per guidare l’innovazione senza rinunciare all’affidabilità.

Parliamo di evoluzione

Chi lavora da anni con la piattaforma IBM i su Power ne conosce i pilastri fondamentali: stabilità, sicurezza e un'affidabilità senza eguali per i carichi di lavoro mission-critical. Tuttavia, è un mito da sfatare quello che la vede come un sistema chiuso o ancorato al passato.

La realtà è una piattaforma in costante trasformazione, che ha saputo integrare al suo interno il meglio del mondo Open Source, creando una sinergia potente e strategica.

Grazie all'ambiente PASE (Portable Application Solutions Environment), un vero e proprio kernel AIX-based integrato in IBM i, è possibile eseguire nativamente un'ampia gamma di tecnologie Open Source. La gestione dei pacchetti, inoltre, è stata modernizzata attraverso strumenti standard come RPM e YUM/DNF, rendendo l'installazione e la manutenzione di questi software un processo familiare a qualsiasi sistemista moderno. 

Il protagonista di questa rivoluzione: Python 

Tra i linguaggi Open Source che hanno trovato un'adozione strategica su IBM i, Python si distingue per la sua incredibile versatilità.
L'integrazione di Python sulla piattaforma non è un semplice "porting", ma una vera e propria estensione delle sue capacità.

Con Python su IBM i è possibile:

  • Modernizzare le applicazioni
    Sviluppare API RESTful e servizi web moderni utilizzando framework come Flask o Django, che si interfacciano in modo nativo e performante con la logica di business scritta in RPG o COBOL.

  • Sfruttare la Data Science
    Accedere direttamente ai dati residenti su Db2 for i con le potentissime librerie Python come pandas per l'analisi, matplotlib per la visualizzazione e persino scikit-learn per implementare modelli di Machine Learning, il tutto senza spostare i dati dalla loro sede sicura.

  • Automatizzare i processi di sistema
    Creare script per l'automazione di task operativi, il monitoraggio del sistema o l'integrazione tra diverse piattaforme, sfruttando la semplicità e la ricchezza dell'ecosistema Python.

  • Creare un ponte con le nuove competenze
    Attrarre una nuova generazione di sviluppatori che, pur non avendo esperienza con RPG, possono da subito contribuire all'innovazione aziendale portando il proprio know-how Python direttamente sul cuore del sistema informativo.

L'adozione di Python e dell'Open Source su IBM i non significa sostituire ciò che funziona, ma valorizzare l'investimento esistente.

È un'evoluzione che garantisce alla piattaforma Power un futuro da protagonista, combinando la sua leggendaria robustezza con l'agilità e l'innovazione della community globale.

Come Horsa Power, crediamo fermamente in questa visione: un'infrastruttura solida che si apre al futuro, pronta per le sfide della digital transformation.

Desideri maggiori informazioni?