La potenza della Virtualizzazione Integrata per un’infrastruttura flessibile ed efficiente
La virtualizzazione è diventata una componente essenziale dell'infrastruttura IT moderna, e IBM i (AS/400) si distingue per la sua capacità di offrire una virtualizzazione potente e altamente integrata.
In questo articolo, esploreremo come IBM i gestisce la virtualizzazione tramite Logical Partitions (LPAR), macchine guest, Virtual I/O Server (VIOS), e le configurazioni "capped", "uncapped" e "shared", dimostrando come IBM i sia una piattaforma versatile e adatta a diverse esigenze.

Logical Partitions (LPAR): La Virtualizzazione a Livello Hardware
- Isolamento e Sicurezza
Ogni LPAR è isolata dalle altre, garantendo sicurezza e prevenendo interferenze tra diversi carichi di lavoro. - Flessibilità e Scalabilità
La virtualizzazione tramite LPAR permette di eseguire più sistemi operativi e applicazioni contemporaneamente sullo stesso server fisico, ottimizzando l'utilizzo delle risorse e scalando in base alle esigenze. - Gestione Centralizzata
La gestione delle LPAR può essere centralizzata, facilitando l'amministrazione del sistema e la distribuzione delle risorse.
Macchine Guest: eseguire diversi sistemi operativi
- IBM i
Ovviamente, si possono creare più LPAR che eseguono diverse istanze di IBM i. Questo è utile per separare ambienti di sviluppo, test e produzione.
- Linux
È possibile eseguire distribuzioni Linux (come Red Hat Enterprise Linux o SUSE Linux Enterprise Server) come macchine guest su LPAR. Questo offre una grande flessibilità e apre le porte all'utilizzo di software open source. - AIX
Sebbene meno comune, è possibile eseguire AIX (il sistema operativo Unix di IBM) come macchina guest.
Virtual I/O Server (VIOS): La Virtualizzazione dell'I/O
Il Virtual I/O Server (VIOS) è un componente chiave nella virtualizzazione di IBM i. VIOS è una macchina virtuale speciale che gestisce l'accesso alle risorse I/O fisiche (es. dischi, schede di rete, adattatori di storage).
- Condivisione delle Risorse I/O
Il VIOS permette a diverse LPAR di condividere le risorse I/O fisiche, ottimizzando l'utilizzo dell'hardware. - Gestione Centralizzata dell'I/O
La gestione dell'I/O viene centralizzata nel VIOS, facilitando l'amministrazione del sistema. - Flessibilità nell'Allocazione dell'I/O
Il VIOS permette di allocare le risorse I/O a diverse LPAR in base alle loro esigenze, garantendo performance ottimali. - Virtualizzazione degli Adattatori
Il VIOS permette la virtualizzazione di adattatori fisici, permettendo di creare adattatori virtuali per diverse LPAR.
Configurazioni LPAR: Capped, Uncapped e Shared
Le LPAR possono essere configurate in diversi modi per gestire l'allocazione delle risorse di CPU e memoria:
- CAPPED LPAR:
o Risorse Limitate:
Una LPAR "capped" ha un limite massimo di risorse di CPU che può utilizzare. Anche se il sistema fisico ha risorse disponibili, la LPAR capped non può superare il limite massimo configurato.
o Performance Prevedibili:
La LPAR capped ha performance più prevedibili e stabili, ed è utile quando si vuole limitare l'utilizzo della CPU per garantire la performance per altre LPAR. - UNCAPPED LPAR:
o Risorse Flessibili
Una LPAR "uncapped" può utilizzare la CPU disponibile nel sistema fino al suo limite massimo configurato, o addirittura oltre il suo limite configurato se ci sono risorse inutilizzate e la priorità del job è alta.
o Performance Dinamica
Le LPAR uncapped si adattano dinamicamente al carico di lavoro, offrendo prestazioni superiori quando necessario. - SHARED LPAR (Shared Processor Pool):
o Pool di Processori Condivisi
Le LPAR "shared" utilizzano un "pool" di processori condivisi. Più LPAR possono accedere dinamicamente ai processori del pool, ottimizzando l'utilizzo della CPU.
o Efficienza nell'Utilizzo della CPU
Il shared processor pool è ideale per ambienti con carichi di lavoro variabili, massimizzando l'utilizzo delle risorse e riducendo il rischio di sottoutilizzo.
Configurazione Ottimale
La scelta tra LPAR "capped", "uncapped" e "shared" dipende dalle esigenze specifiche di ogni ambiente.
In generale:
- Capped LPAR
Sono utili per carichi di lavoro prevedibili e costanti, dove si vuole garantire la performance di altre LPAR. - Uncapped LPAR
Sono utili per carichi di lavoro variabili, dove si vuole massimizzare la performance quando necessario. - Shared LPAR
Sono utili quando si vogliono ottimizzare i costi e massimizzare l'utilizzo delle risorse in ambienti con più LPAR.
La Virtualizzazione in Azione
La virtualizzazione in IBM i permette di creare ambienti di test isolati, di eseguire applicazioni legacy e moderne contemporaneamente, di consolidare server e ridurre i costi.
L'integrazione profonda con il sistema operativo e il supporto per diversi sistemi operativi rende IBM i una piattaforma ideale per la virtualizzazione.
Conclusioni
La virtualizzazione in IBM i è una soluzione potente, versatile e matura, che offre:
- Consolidamento
Permette di ridurre il numero di server fisici, con conseguente risparmio di costi e spazio. - Flessibilità
Offre la flessibilità di eseguire diversi sistemi operativi e applicazioni sullo stesso hardware. - Ottimizzazione delle Risorse
Permette di ottimizzare l'utilizzo delle risorse di CPU, memoria e I/O. - Scalabilità
Permette di scalare in base alle esigenze aziendali, aggiungendo o togliendo risorse alle LPAR. - Sicurezza
Offre un ambiente sicuro, con l'isolamento tra le LPAR.
Se stai cercando una piattaforma per la virtualizzazione affidabile, performante e flessibile, IBM i è una soluzione da considerare attentamente.
